Il suono naturale e universale
So significa “esso” e sta per Brahman, la coscienza universale o il Divino. Ham invece indica la coscienza individuale o lo spirito umano. Tradotto letteralmente significa “esso-io” o “io-sono-quello“. Esso viene menzionato nei testi più antichi ed è descritto come particolarmente efficace per il miglioramento della vita quotidiana e per l’evoluzione spirituale dell’individuo. Questo mantra riguarda l’uomo che con ogni singolo respiro diventa tutt’uno con il divino.
Esistono due versioni di questo mantra:
- Ham Sa;
- So Ham.

Significato e pratica di “Ham Sa“
Ham sa è il nostro respiro naturale. Con la sua pratica riuscirete ad eliminare l’anidride carbonica e l’energia sottile esaurita. Essa è capace da un lato di renderci stanchi, dall’altro di tubarci.
Benefici:
- più rilassati;
- raggiungimento di uno stato leggero di trance;
- rigenerazione del corpo;
- purificazione dell’aura umana.
Pratica:
- inspirando, attraverso le narici, ripetere mentalmente o sottovoce “Ham“;
- espirando, sempre attraverso le narici, ripetere mentalmente “Sa“;
- puoi anche immaginare le due sillabe Ham-Sa ogni volta che inspiri ed espiri.
Significato e pratica di “So Ham“
So Ham è il grande sacro mantra. In questo caso, a occupare la prima posizione non è Ham (l’io) ma il So (Divino). Esso è uno stato di coscienza in cui l’individuo limitato si consegna al sé infinito, rappresenta l’eterna unione con Dio-uomo.
Questo mantra è molto interessante anche dal punto di vista della gestione dell’energia.
Benefici:
- la lettera S favorisce l’attività polmonare;
- la lettera O aumenta l’apporto di ossigeno (energia sottile);
- la lettera H prolunga la pausa respiratoria incrementando l’afflusso di ossigeno nel sangue;
- la lettera A ci apre il cuore;
- il suono MMM trattiene il prana (energia vitale) e produce vibrazioni che stimolano in modo positivo il campo energetico.
Pratica:
- inspirando, dalle narici, ripetere mentalmente o sottovoce “So“;
- espirando, sempre dalle narici, ripetere mentalmente “Ham“;
- puoi anche immaginare le due sillabe So-Ham ogni volta che inspiri ed espiri.
Tempi
Per entrambe le versioni puoi praticarlo trovando piccoli spazi nell’arco della giornata, ripetendolo più volte o dedicarti a una meditazione eseguendola anche solo per cinque minuti per poi aumentare.
Consiglio
Come sempre prima d’iniziare la pratica, scegliamo la posizione che ci è più comoda. Seduti a terra con gli arti inferiori incrociati o seduti su una sedia senza appoggiarci sullo schienale e con le piante dei piedi ben saldi a terra, tenendo per entrambe le posizioni la schiena sempre ben dritta.
Hari Om
Fonti dell’articolo:
- Mantra Yoga – Educazione Vedica;
- La pratica dei mantra – Gertrud Hirschi.